La regione Friuli Venezia Giulia è situata al nord dell'Italia, confina a nord con l'Austria, ad est con la Slovenia, ad ovest con il Veneto e a sud è bagnata dal mar Adriatico. Questa regione è divisa in quattro province: Gorizia, Pordenone, Udine e il capoluogo Triste. Il territorio è prevalentemente occupato da catene montuose, quasi per il 45%, la vetta più alta è il Monte Coglians (2780 metri), il resto del territorio è collinare e pianeggiante; è inoltre attraversata dal fiume Carso. Le catene montuose che la riguardano sono le Alpi Carniche e le Alpi e Prealpi Giulie. La morfologia della regione è naturalmente un grave ostacolo per l'agricoltura che è appunto un settore non molto forte anche se la qualità della produzione di vini e grappe nella zona collinare è di qualità eccezionale.
Una delle province del Friuli Venezia Giulia è Gorizia; questa provincia possiede diverse riserve naturali tra le quali le più importanti sono la Riserva naturale dei laghi di Doberdò e la Riserva naturale bosco Plessiva. Anche a Pordenone, un'altra provincia, non mancano favolose vedute naturali come il Parco naturale delle Dolomiti Friulane (Cimolais) o le Grotte verdi di Pradis (Clauzetto). Udine, la provincia più estesa e popolata del Friuli Venezia Giulia, è al 13° posto nella classifica della qualità della vita. Inoltre vi sono tre comunità montane il cui scopo è appunto valorizzare le zone montane. Il capoluogo Trieste è invece situato nell'estremo nord-est italiano; il territorio è formato principalmente da un pendio collinare che poi diventa montagna nelle zone adiacenti all'abitato. Inoltre la provincia in base alla distanza dal mare e all'altitudine, è divisa in diverse zone climatiche. |